Prodotto aggiunto al carrello

Primo Prezzo Express

Primo Prezzo Express

SCARICA
Consegna gratuita con un ordine minimo di € 30,00

BAZAR

BEVANDE

BEVANDE FRESCHE

CURA CASA

CURA PERSONA

DROGHERIA ALIMENTARE

FREDDO

FRESCO

GASTRONOMIA

MACELLERIA

ORTOFRUTTA

PANIFICATI

PET CARE

SHOPPERS

Ravioli ricotta e spinaci burro e salvia

Totale ricetta: € 0,79

portata

difficoltà

preparazione

min

cottura

min

Il più semplice e delizioso dei condimenti, burro e salvia, incontra la pasta ripiena per eccellenza, i ravioli: è così che nasce un piatto classico dei pranzi domenicali italiani. 

Oggi vi presentiamo i ravioli ricotta e spinaci al burro e salvia! 

Cosa c’è di meglio infatti che deliziare parenti e amici con un bel piatto di pasta fresca fatta in casa con un ripieno così delicato che conquista tutti: ricotta e spinaci! 

Per cene o pranzi delle feste o per deliziare i vostri amici al pranzo domenicale, i ravioli vi conquisteranno al primo assaggio… lo sappiamo, nessuno può resistere! Nemmeno voi


Ingredienti per 24 ravioli


Farina 00 250 g

Uova 2

Tuorli 1

Semola di grano duro rimacinata q.b.


Per il ripieno


Spinaci 250 g

Ricotta 125 g

Parmigiano reggiano grattugiato 50 g

Noce moscata q.b.

Sale fino q.b.

Pepe nero q.b.


Per il condimento


Burro 40 g

Salvia 5 foglie




Preparazione


Per preparare i ravioli ricotta e spinaci al burro e salvia iniziate con la sfoglia di pasta fresca all’uovo. 

Prendete una ciotola capiente e versate la farina (potete rimanere indietro di circa 50 g rispetto alla dose consigliata, in modo da aggiungerne man a mano al bisogno se l'impasto risultasse troppo appiccicoso), le uova e il tuorlo leggermente sbattuti, in totale dovranno essere 124 g: amalgamate bene gli ingredienti impastando con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.

Trasferite su un piano di lavoro di lavoro leggermente infarinato: continuate a lavorare energicamente l'impasto fino ad ottenere una consistenza compatta ed elastica. 

Formate una palla con l’impasto e copritela con pellicola alimentare trasparente affinché non si secchi. 

Mettetela a riposare per almeno 30 minuti in un luogo fresco, lontano da correnti di aria per evitare che si secchi. 

Mentre la pasta fresca riposa, dedicatevi al ripieno dei ravioli. 

Prendete una padella antiaderente in cui verserete gli spinaci ben sciacquati. Accendete il fuoco a fiamma bassa e fateli appassire coprendo con coperchio

Gli spinaci dovranno cuocere fino a che non saranno ben morbidi: a questo punto potete scolarli e strizzarli bene per fare in modo che rilascino tutti i liquidi in eccesso ed evitare così che l’impasto dei ravioli risulti troppo liquido. Prendete un’altra ciotola: versate ricotta e formaggio grattugiato.

Aromatizzate con della noce moscata  e unite gli spinaci: mescolate bene gli ingredienti e trasferite il composto in una sac-à-poche usa e getta (a cui potrete tagliare la punta piuttosto larga). Tenetela da parte.

Riprendete il panetto di pasta fresca e togliete la pellicola. 

Dividete in due  l'impasto e dopo averlo infarinato leggermente con semola rimacinata, tirate il primo con la macchina per tirare la sfoglia (conservate l'altro pezzo avvolto in pellicola). 

Fate passare il panetto tra i rulli della macchina tira sfoglia, impostando la macchina dal rullo più largo al più penultimo più stretto fino ad ottenere una sfoglia rettangolare che avrà circa 2 mm di spessore e 10 cm di larghezza. 

Poi tirate anche il secondo panetto di impasto. Adagiateli su un piano di lavoro leggermente infarinato con farina di semola rimacinata. 

Poi con la sac-à-poche create dei piccoli mucchietti di ripieno, a circa 3 cm di distanza gli uni dagli altri. 

Spruzzate, o se preferite spennellate, con poca acqua i bordi della sfoglia: questo permetterà di far aderire l'altra sfoglia usata per la copertura.

Adagiate l'altra sfoglia, facendo combaciare e aderire i bordi: per evitare una rottura del ravioli in cottura fate fuoriuscire l’aria tra un raviolo e l’altro, esercitando una leggera pressione con le dita dal centro del raviolo riempito con l’impasto verso l’esterno. 

Quindi prendete una rotella tagliapasta dentellata e ricavate 24 ravioli di 4x4 cm.

Mano a mano che create i ravioli disponeteli su un vassoio leggermente infarinato con farina di semola e distanziati tra loro affinché non attacchino. Portate ora a bollore un tegame con acqua salata e tuffate i ravioli in essa non appena sarà a bollore. 

Mentre i ravioli ricotta e spinaci cuociono fate sciogliere a fiamma molto bassa il burro.

Spezzettate grossolanamente in padella anche le foglie di salvia ben sciacquate e amalgamate gli ingredienti. 

A questo punto i ravioli che riaffiorano in superficie saranno pronti (24).

Trasferiteli con una schiumarola direttamente nella padella con il condimento  per insaporirli pochi istanti. 

Aggiungete se necessario un mestolo di acqua calda (26) perchè il condimento non si asciughi troppo  e ultimate la cottura. 

Infine impiattate i vostri ravioli ricotta e spinaci al burro e salvia e deliziate i vostri ospiti!

Conservazione

Consumate i ravioli cotti al momento o conservateli in frigo per un giorno al massimo.

Potete conservare i ravioli ricotta e spinaci da crudi in congelatore per al massimo 1 mese. 

Per la congelazione potete procedere riponendo il vassoio con i ravioli in congelatore per farli indurire un paio d’ore. 

Quando saranno ben induriti, metteteli in sacchetti gelo, meglio se già porzionati, e riponeteli nuovamente in congelatore. 

Quando li dovrete utilizzare lessateli direttamente da congelati in acqua bollente e procedete come da ricetta.

Consiglio

Vogliamo suggerirvi una variante gustosa e croccante: provate ad aggiungere al condimento una generosa manciata di gherigli di noci finemente tritata! Otterrete un piatto dalle piacevolissime note croccanti! 

 

icona Prodotti correlati Aggiungi tutto